NEWS ED EVENTI > I NOSTRI BERGAMINI
I locali
Il Gelato
La pasqualina a casa o in ufficio!
Da tempo cerchiamo una ricetta per un biscotto che rappresenti la nostra città, Bergamo, a cui dobbiamo tutto: nascita, esperienza e radici.
La ricerca, dopo averci portato lontano con la fantasia dolciaria, ci ha riportato alle nostre origini, semplici e resistenti al tempo stesso.
Dalla farina di mais e di miglio, due elementi naturali che collocano noi bergamaschi anche nell'immaginario collettivo italiano, nasce un biscotto semplice e forte, come lo siamo noi.
Se per la forma ci siamo ispirati alle mattonelle del selciato di Piazza Vecchia, per il nome abbiamo voluto omaggiare la tradizione alpina delle nostre valli: venivano chiamati "bergamini" i mandriani appiedati che fornivano il latte a diverse provincie lombarde. Ed è lo stesso latte da cui deriva il burro fresco che oggi utilizziamo per produrli.
IN PRIMO PIANO
La ricerca, dopo averci portato lontano con la fantasia dolciaria, ci ha riportato alle nostre origini, semplici e resistenti al tempo stesso.
Dalla farina di mais e di miglio, due elementi naturali che collocano noi bergamaschi anche nell'immaginario collettivo italiano, nasce un biscotto semplice e forte, come lo siamo noi.
Se per la forma ci siamo ispirati alle mattonelle del selciato di Piazza Vecchia, per il nome abbiamo voluto omaggiare la tradizione alpina delle nostre valli: venivano chiamati "bergamini" i mandriani appiedati che fornivano il latte a diverse provincie lombarde. Ed è lo stesso latte da cui deriva il burro fresco che oggi utilizziamo per produrli.

I luoghi di Pasqualina non sono una mera replica. In ogni posto che creiamo portiamo un po' di noi ma raccogliamo anche un po' di quello che incontriamo.

Fare un buon gelato, non è per niente semplice, anzi!
Tutto parte dalla scelta delle materie prime.
Tutto parte dalla scelta delle materie prime.

Se hai voglia di gelato ordina subito i tuoi gusti preferiti nella nostra scatola brevettata.
La Pasqualina Newsletter